Site Overlay

Incontro : Sculture nel parco del Palazzo di Hellbrunn

INCONTRO

Sculture di Tommaso Cascella, Hartwig Mülleitner e Sandro Scarmiglia nel Parco del Castello di Hellbrunn

3 maggio-26 settembre 2025

Il progetto INCONTRO propone incontri artistici tra Salisburgo e l’Italia. Stabilisce connessioni tra architettura, arte dei giardini, scultura, natura, letteratura e musica del passato e del presente. Dai contatti tra gli artisti è nata l’idea di utilizzare la rete esistente per uno scambio tra Salisburgo e l’Italia e di costruire sulla tradizione dei contatti artistici degli anni precedenti. Il progetto mira ad avviare incontri tra la scultura contemporanea e l’ambiente storico. I luoghi familiari vengono percepiti da nuove prospettive e la natura viene incorporata. Sculture storiche e sculture contemporanee si corrispondono. In Italia, la cultura etrusca del Lazio costituisce un punto di riferimento. La sede della mostra è il parco di sculture “Terra Arte” di Blera, voluto da Scarmiglia. Salisburgo offre punti di riferimento celtici, romani e barocchi. Il parco inizia nel Parco del Castello di Hellbrunn, dove sculture in acciaio, cemento e ferro entrano in dialogo con la natura e lo spazio. In questo modo, l’idea generale del parco, creare meraviglia, è presente anche nel presente. Le opere di Hartwig Mülleitner (nato nel 1968 a Graz) affrontano temi legati al modo in cui l’uomo tratta l’ambiente e la natura e si occupano anche di temi socialmente critici. Con strutture che incidono lo spazio e volumi che creano forme, crea strutture d’acciaio precise e armoniose il cui peso sembra evaporare. (www.müelleitner.com)

Le sculture in ferro di Tommaso Cascella (nato a Roma nel 1951) si basano su strutture che potrebbero essere applicate anche all’architettura. In esse incontriamo strutture spaziali composte che, nel loro gioco, formano un cosmo universale. Cascella stratifica livelli nello spazio, collega assi e costruisce in essi un alfabeto cosmico di segni e simboli. (www.tommasocascella.com). Sandro Scarmiglia (nato a Roma nel 1964) costruisce i suoi oggetti scultorei in un composito di materiali. Le forme, ridotte all’essenziale, evocano associazioni con l’arte arcaica. I suoi oggetti sono costruiti in modo tale da invitarci a entrare in relazione con loro. Le sue forme organiche sono “contenitori mai chiusi”. In questo modo si creano ricche allusioni e misteriosi intrecci. (www.terraarte.it/sandro-scarmiglia)

La mostra a Hellbrunn è accompagnata da un ampio programma di eventi.

Gruppo di progetto INCONTRO:

Karl-Hartwig Kaltner, Hartwig Mülleitner, Wolfgang Richter, Sandro Scarmiglia

Per ulteriori informazioni si prega di inviare una e-mail a: wolfgangrichter@aon.at



Condividi :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *